ALPINISMO
Colle sud della Gura 3340 m e Uja della Gura 3364 m – cresta ovest
Note: l’uscita al Colle sud della Gura è abbastanza ripida e va affrontata con condizioni di neve sicura facendo attenzione a eventuali cornici. La cresta ovest dell’Uja della Gura non presenta difficoltà di rilievo ma si presenta spesso interessata da verglas. Prima Salita: Mario Debenedetti,…Leggi tutto…
Colle nord della Gura e Punta Mezzenile 3429 m – Cresta sud-est
Note: ascensione completa su ghiaccio e roccia, con la parte finale della Punta di Mezzenile che offre alcuni passaggi divertenti. Prima Salita: Mario Debenedetti, Salvatore Gambini, Carlo Virando nel 1927 per il canale del Colle Gura; W.A.B. Coolidge, C. e U. Almer luglio 1884 per Punta di Mezzenile.Difficoltà: AD+;…Leggi tutto…
Punta Antonio Castagneri 3400 m circa – Parete est
Note: si tratta del pilastro di oltre 500 metri, che si evidenzia sulla Cresta di Mezzenile tra la Punta di Mezzenile e il Dent d’Ecot. La vetta del pilone fu così battezzata in onore della celebre guida balmese Antonio Castagneri, durante la prima salita del 1968.Prima Salita: Ezio Comba, Ugo Manera,…Leggi tutto…
Sella di Groscavallo 3350 m e Punta di Groscavallo 3423 m – Cresta nord
Dent d’Ecot 3403 m, Percorso integrale della Cresta est-sudest
Colle Martellot breccia nord 3208 m, Punta Clavarino 3260 m – Cresta nord-est
Colle Martellot breccia sud 3215 m, Dôme Blanc du Mulinet 3387 m – Cresta nord-est
Punta Luigi Clavarino – Cresta sud – sudest, via “Didattica 99”
Col Girard 3034 m e Punta Clavarino 3260 m – Cresta nord-est (via normale)
Note: una gran classica con partenza dal rifugio Paolo Daviso, che prevede la salita della “talancia” Girard, un ripido nevato semipermanente che scende sul versante est del colle omonimo, da percorrere con prudenza evitando le ore più calde. Attenzione in discesa con neve molle sulla “talancia”: placche…Leggi tutto…
Levanna orientale 3555 m – Versante sud-ovest (via normale)
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]