Partendo dall’accogliente ma essenziale Rifugio Paolo Daviso, dove vale spendere qualche giorno anche solo per guardarsi intorno, con “lentezza”, il bacino Mulinet – Gura – Levanne offre un ALPINISMO classico e “tradizionale”, al contatto con l’isolamento e l’avventura, pur non presentando itinerari estremi. La varietà di ascensioni è tale che ciascuno potrà scegliere su quale vetta impegnarsi e con quali modalità, ma sempre partendo da una coscienziosa autocritica dei propri mezzi reali.

Lungo le facili vie normali si potrà assaporare l’epopea dei Vaccarone, dei Corrà e dei Ricchiardi, mentre sulla cresta di Mezzenile, l’alpinista più esigente rivivrà le emozioni di fuoriclasse come Andrea Mellano, Gian Carlo Grassi, Gian Piero Motti, Ugo Manera e Gianni Comino.

Da non dimenticare le semplici ESCURSIONI ai margini dei ghiacciai o le TRAVERSATE più lunghe e di più giorni verso le altre vallate.

ARRAMPICATA: nel 2017 è stata riattrezzata e inaugurata la Parete della Morena.

Torna in alto