Escursionismo
Passo delle Lose 2866 m e Uja di Mombran, punta nord 2947 m
Note: bella e impegnativa escursione da effettuarsi con condizioni di buona visibilità. Si sale nel cuore della cosiddetta Costiera Malatret che dal Bec Cerel si snoda rocciosa e tormentata fino alla Cima di Monfret, raggiungendo per cenge e valloni sospesi, il Passo delle Lose. La salita alla…Leggi tutto…
Dal Rifugio Paolo Daviso 2280 m al Bivacco Caai Ferreri – Rivero 2216 m
Note: breve escursione che può essere intesa anche come un’alternativa per chi, raggiunto il Rifugio Paolo Daviso, intenda rientrare a Forno Alpi Graie effettuando un anello. Prestare attenzione nell’attraversamento di alcuni torrenti che s’incontrano lungo il percorso. Difficoltà: E Dislivello: circa 50 metri di saliscendi Tempo di…Leggi tutto…
Ghiacciai del Mulinet e ruderi dell’ex Bivacco Rivero 2554 m
Note: breve escursione che percorre l’antica morena di sponda deposta nella “Piccola età glaciale” dal ghiacciaio del Mulinet, raggiungendo la morena frontale degli attuali bacini residui e le rovine del bivacco Michele Rivero, andato distrutto per la terza volta nell’inverno del 2007. Difficoltà: EE Dislivello: 700 metri circa Tempo di…Leggi tutto…
Col di Fea 2608 m
Note: classica e facile passeggiata con partenza del Rifugio Daviso, ma anche punto di passaggio obbligato per l’ascensione della Levanna Orientale e per il Sentiero Duca degli Abruzzi. Il colle mette in comunicazione il bacino della Gura con quello del Rio delle Lose. Frequenti risultano gli incontri con branchi di stambecchi. Il toponimo “Fea” deriva dal…Leggi tutto…