Colle Martellot breccia nord 3208, Punta Clavarino 3260 m - Cresta nord-est

Note: ascensione in ambiente grandioso, selvaggio e severo. Si consiglia di partire molto presto perché il canale est del Colle Martellot è esposto alla caduta massi. In stagione avanzata il canale è interamente detritico e l’ascensione è sconsigliabile. Anche la discesa lungo la “talancia” del Col Girard impone cautela ed è da sconsigliare quando vi sia assenza di neve.
Prima Salita: la breccia nord del Colle Martellot è stata raggiunta per la prima volta dal versante est da C. Berardi, L. Cibrario, A. Ferrari, L. Vaccarone, A. Castagneri, M. Ricchiardi, B. Re-Fiorentin nel 1890. La Punta Clavarino è invece stata salita la prima volta da G. Clara, G. Corrà e M. Ricchiardi nel 1886.
Difficoltà: PD-.
Dislivello: 980 m.
Tempo di Salita: ore 3,00.
Materiale: corda piccozza e ramponi, placche antizoccolo. Casco consigliato.
Periodo consigliato: da maggio a metà luglio.

Salita: dal Rifugio Paolo Daviso 2280 m, attraversare orizzontalmente verso ovest su una traccia di sentiero sino ad un valloncello cosparso di grossi massi, salire quindi sul filo della morena di fronte e, scavalcandola, scendere sul Ghiacciaio del Martellot. Risalirlo sino alla base del canale, superare la crepaccia terminale e innalzarsi lungo il ripido pendio (45°) utilizzando eventualmente, nella prima metà, la nervatura rocciosa ben visibile dal Rifugio Paolo Daviso. Nella parte finale il canale si biforca ed occorre continuare a destra in direzione della meno ripida breccia nord, uscendo su alcune placche abbattute e una rampa detritica. Si continua in direzione nord su facile e bella sella nevosa (o detritica) toccando in breve l’anticima est della Punta Clavarino 3200 m (ometto). Di qui seguire fedelmente la cresta nordest (via normale) fino in vetta 3262 m (ore 3 dal Rifugio Paolo Daviso).

Discesa: dalla vetta si segue la via normale lungo la cresta sudest fino al Col Girard 3034 m, da cui si scende lungo la ripida “talancia” nevosa del versante est (cautela), ben innevata fino alla metà del mese di luglio.

Torna in alto